La cucina geografica – Storie e ricette dal mondo

Random Article
Search
  • Home
  • Il progetto
  • Viaggi
  • Incontri
  • Itadakimasu
  • Su di me
  • Contatti
  • Home
  • Il progetto
  • Viaggi
  • Incontri
  • Itadakimasu
  • Su di me
  • Contatti
  • Itadakimasu

    Ricordi ed affetti dietro ai fornelli: la cucina emozionale di Francarita.

    / 9 Maggio 2020

    Francarita la conosco da tantissimi anni ormai, da quando frequentavamo l’università insieme. Già allora parlavamo spesso di cucina e durante le cene si scambiavano succulenti consigli. Spumeggiante e travolgente, ha sempre la ricetta giusta da dare.  Partiamo con le presentazioni:…

    Continua a leggere
  • Itadakimasu

    La cucina di Jess: pane, amore e italianità.

    / 3 Marzo 2020

    Jess è stata la prima persona con cui ho parlato in italiano qui in Belgio e che mi ha anche fatto sentire a casa. Inevitabilmente (quasi) ogni discorso con lei inizia o finisce con: “Allora cosa hai preparato di buono…

    Continua a leggere
  • Itadakimasu

    Mattia e le dimensioni sentimentali (e curative) del cibo.

    / 12 Gennaio 2020

    Mattia è quella persona silenziosa, riflessiva che non sembra (o meglio non vuole) farsi notare. Granitico e testardo, sommelier di libri e di spunti gastronomici, sa come curare con le parole e con l’amore. Gli brillano gli occhi quando proponi:…

    Continua a leggere
  • Itadakimasu

    Itadakimasu: piccole storie per svelare il nostro rapporto col cibo (e con gli altri).

    / 31 Dicembre 2019

    In cucina esistono due tipi di storie. Ci sono le grandi storie, quelle dettate dal Tempo e da avvenimenti di portata planetaria: sono le storie che parlano di nazioni e di frontiere, ma anche di leggende e di migrazioni straordinarie,…

    Continua a leggere
La cucina geografica – Storie e ricette dal mondo
Tutti i diritti riservati. © La cucina geografica, 2023
Back to top