La cucina geografica – Storie e ricette dal mondo

Random Article
Search
  • Home
  • Il progetto
  • Viaggi
  • Incontri
  • Itadakimasu
  • Su di me
  • Contatti
  • Home
  • Il progetto
  • Viaggi
  • Incontri
  • Itadakimasu
  • Su di me
  • Contatti
Incontri

“Tra” Belgio e Italia: insalata di indivia belga, fichi secchi e parmigiano reggiano.

Itadakimasu

Polpette pittate o di patate di Nico.

Itadakimasu

Pitta di patate alla pizzaiola di Gloria.

  • Incontri

    “Tra” Belgio e Italia: insalata di indivia belga, fichi secchi e parmigiano reggiano.

    5 Dicembre 2021 /

    Un’insalata che preparo ormai da più di due anni, da quando mi son trasferito in Belgio e che rappresenta bene questa fase della mia vita. Ecco di cosa avete bisogno: indivia belga, fichi secchi e parmigiano reggiano.

    Continua a leggere
  • Itadakimasu

    Polpette pittate o di patate di Nico.

    24 Aprile 2021 /

    Le “polpette pittate o di patate” fanno parte del ricettario digitale “Comfort food per tempi difficili – Dieci ricette per volersi bene” che potete trovare qui nella versione integrale. Nico ci regala la ricetta delle polpette pittate di sua nonna, per quei giorni un…

    Continua a leggere
  • Itadakimasu

    Pitta di patate alla pizzaiola di Gloria.

    11 Aprile 2021 /

    La “pitta di patate alla pizzaiola” fa parte del ricettario digitale “Comfort food per tempi difficili – Dieci ricette per volersi bene” che potete trovare qui nella versione integrale. Gloria ci svela la ricetta della pitta di patate della nonna. La pitta è una…

    Continua a leggere
  • Viaggi

    Makowiec: lo stupefacente rotolo ai semi di papavero dalla Polonia.

    3 Aprile 2021 /

    Ogni festa ha il suo dolce tradizionale: in Italia il panettone fa subito pensare al Natale così come la colomba alla Pasqua mentre in Inghilterra c’è la tradizione degli hot cross buns. E se da noi è impensabile mangiare il…

    Continua a leggere
  • Incontri

    Polpette vegetariane con bulgur e quinoa: elogio della diversità con le kofte turche.

    21 Marzo 2021 /

    Il primo ricordo che ho delle polpette risale a quando ero bambino e – nemmeno tanto stranamente – non è una memoria gustativa ma bensì visiva. Strizzo gli occhi e scorgo una tavola a lume di candela, un’atmosfera soffusa, Lilli…

    Continua a leggere
  • Itadakimasu

    Rosticceria palermitana di Silvia.

    1 Marzo 2021 /

    La “rosticceria palermitana” fa parte del ricettario digitale “Comfort food per tempi difficili – Dieci ricette per volersi bene” che potete trovare qui nella versione integrale. Con Silvia andiamo a spasso tra pensieri, ricordi di scuola e una visita in notturna della sua amata…

    Continua a leggere
123

Due parole su di me:

Davide

Non sono un cuoco ma sicuramente sono un appassionato di cucina. Preferisco però descrivermi come un esploratore di sapori, sempre ad inseguire nuovi stimoli culinari, insomma un palato avventuroso.

Cerca tra le ricette:

Oppure ricerca per hashtag:

antipasto avocado Belgio Biscotti cardamomo ceci comfort food corea cucina cucina francese cucina turca dolce dolce al cucchiaio dolci ebrei feta Francia Grecia Inghilterra insalata Iran itadakimasu Italia Marocco melanzane mele noci pane panini Pasqua pasta patate primo piatto ricetta salata riso riso al forno salato spezie spinaci Stati Uniti Svezia torta torta salata Turchia yogurt

Categorie

  • Incontri
  • Itadakimasu
  • Viaggi

Scrivo anche qui:

  • Ricettario digitale "Comfort food per tempi difficili"

Altre informazioni

  • Cookie policy
  • Mappa del sito
La cucina geografica – Storie e ricette dal mondo
Tutti i diritti riservati. © La cucina geografica, 2023
Back to top