La cucina geografica – Storie e ricette dal mondo

Random Article
Search
  • Home
  • Il progetto
  • Viaggi
  • Incontri
  • Itadakimasu
  • Su di me
  • Contatti
  • Home
  • Il progetto
  • Viaggi
  • Incontri
  • Itadakimasu
  • Su di me
  • Contatti
  • Viaggi

    Torta di mele o sul perché dare un “nome proprio” ad una ricetta.

    / 6 Dicembre 2020

    Di recente ho preparato una torta di mele e pere della tradizione ebraica tratta dal libro “Hazana” di Paola Gavin, chiamata torta Giaele e che vorrei condividere qui con voi. Mi ha incuriosito il nome associato alla torta. Subito dopo…

    Continua a leggere
  • Viaggi

    La ricetta della cheesecake: dalla Grecia alle modelle pin-up americane.

    / 27 Luglio 2019

    La cheesecake è una di quelle torte che tutti conoscono e che, prima o poi, tutti cucinano. Nell’immaginario comune la associamo all’America a stelle e strisce, alle strade di New York e ai suoi grattacieli così alti, vertiginosi come alcune…

    Continua a leggere
  • Viaggi

    Kardemummakaka: la torta al cardamomo, dolce passione svedese.

    / 12 Maggio 2019

    Le spezie possono farci viaggiare molto lontano, indietro nel tempo verso i luoghi e i ricordi dell’infanzia. Oppure verso terre ancora da esplorare, solleticando l’immaginazione con posti caldi ed esotici. Prendiamo il cardamomo ad esempio: parla di notti d’Oriente e…

    Continua a leggere
  • Viaggi

    La meskouta marocchina all’arancia: il gusto della semplicità.

    / 30 Dicembre 2018

    Se c’è una cosa che mi piace in cucina è la semplicità. Questa spesso può essere confusa con la facilità o la banalità di una preparazione, quando invece per me significa preparare qualcosa di prelibato con pochi ingredienti puntando all’essenziale,…

    Continua a leggere
La cucina geografica – Storie e ricette dal mondo
Tutti i diritti riservati. © La cucina geografica, 2023
Back to top