La cucina geografica – Storie e ricette dal mondo

Random Article
Search
  • Home
  • Il progetto
  • Viaggi
  • Incontri
  • Itadakimasu
  • Su di me
  • Contatti
  • Home
  • Il progetto
  • Viaggi
  • Incontri
  • Itadakimasu
  • Su di me
  • Contatti
Itadakimasu

Rosticceria palermitana di Silvia.

Itadakimasu

Focaccia della Valle d’Itria di Francarita.

Incontri

Crêpes, ricetta e storia: dalla festa della Candelora a Napoleone.

  • Viaggi

    Torta di mele o sul perché dare un “nome proprio” ad una ricetta.

    6 Dicembre 2020 /

    Di recente ho preparato una torta di mele e pere della tradizione ebraica tratta dal libro “Hazana” di Paola Gavin, chiamata torta Giaele e che vorrei condividere qui con voi. Mi ha incuriosito il nome associato alla torta. Subito dopo…

    Continua a leggere
  • Viaggi

    Il giro del mondo con i ravioli cinesi: alla scoperta dei jiaozi.

    18 Settembre 2020 /

    Possono essere piccoli, grandi, a forma di mezzaluna oppure triangolari, quadrati o rotondi. Vengono bolliti, cotti al vapore, cucinati sulla piastra ma anche fritti o arrostiti nel forno. Avete capito di cosa stiamo parlando? Qui a La cucina geografica è…

    Continua a leggere
  • Incontri

    Avocado toast: chi l’ha inventato e tre idee per prepararlo.

    27 Giugno 2020 /

    Apprezzato per le sue caratteristiche nutrizionali e il sapore ricco e cremoso, quasi una star tra Instagram, magliette a tema e gonfiabili per il mare. L’avocado sta conquistando il cuore degli italiani, soprattutto dei più giovani, e si può considerare…

    Continua a leggere
  • Incontri

    Pancake ai frutti di mare: i deliziosi pajeon dalla Corea del Sud.

    1 Giugno 2020 /

    Avete mai fatto caso al rumore dei cibi quando sono in cottura? Ad esempio, mi viene in mente il “pippitare” del sugo o il crepitare delle verdure in padella. Eppure, tra tutti i cinque sensi, l’udito è forse quello meno…

    Continua a leggere
  • Viaggi

    La ricetta del porridge: la colazione più sana e antica al mondo.

    25 Maggio 2020 /

    Il porridge è un piatto a base di fiocchi o farina di cereali, fatti bollire in acqua o nel latte fino ad ottenere una crema densa, che si può poi arricchire in vario modo. Consumato a colazione, nella versione salata…

    Continua a leggere
  • Itadakimasu

    Ricordi ed affetti dietro ai fornelli: la cucina emozionale di Francarita.

    9 Maggio 2020 /

    Francarita la conosco da tantissimi anni ormai, da quando frequentavamo l’università insieme. Già allora parlavamo spesso di cucina e durante le cene si scambiavano succulenti consigli. Spumeggiante e travolgente, ha sempre la ricetta giusta da dare.  Partiamo con le presentazioni:…

    Continua a leggere
1234

Due parole su di me:

Davide

Non sono un cuoco ma sicuramente sono un appassionato di cucina. Preferisco però descrivermi come un esploratore di sapori, sempre ad inseguire nuovi stimoli culinari, insomma un palato avventuroso.

Cerca tra le ricette:

Oppure ricerca per hashtag:

antipasto avocado Belgio Biscotti cardamomo ceci comfort food corea cucina cucina francese dolce dolce al cucchiaio dolci ebrei feta Francia Grecia Inghilterra insalata Iran itadakimasu lime Marocco melanzane mele messico noci pane panini pasta primo piatto ricetta salata riso riso al forno salato salsa spezie spinaci Stati Uniti Svezia torta torta di mele torta salata Turchia yogurt

Categorie

  • Incontri
  • Itadakimasu
  • Viaggi

Scrivo anche qui:

  • Ricettario digitale "Comfort food per tempi difficili"

Altre informazioni

  • Cookie policy
  • Mappa del sito
La cucina geografica – Storie e ricette dal mondo
Tutti i diritti riservati. © La cucina geografica, 2021
Back to top