La cucina geografica – Storie e ricette dal mondo

Random Article
Search
  • Home
  • Il progetto
  • Viaggi
  • Incontri
  • Itadakimasu
  • Su di me
  • Contatti
  • Home
  • Il progetto
  • Viaggi
  • Incontri
  • Itadakimasu
  • Su di me
  • Contatti
Incontri

“Tra” Belgio e Italia: insalata di indivia belga, fichi secchi e parmigiano reggiano.

Itadakimasu

Polpette pittate o di patate di Nico.

Itadakimasu

Pitta di patate alla pizzaiola di Gloria.

  • Itadakimasu

    Focaccia della Valle d’Itria di Francarita.

    7 Febbraio 2021 /

    La “focaccia della Valle d’Itria” fa parte del ricettario digitale “Comfort food per tempi difficili – Dieci ricette per volersi bene” che potete trovare qui nella versione integrale. Francarita ci trasporta nella sua terra tra campagne lussureggianti, trulli e l’odore dei forni a legna…

    Continua a leggere
  • Incontri

    Crêpes, ricetta e storia: dalla festa della Candelora a Napoleone.

    31 Gennaio 2021 /

    “Domani anticipa in ufficio perché prepareremo le crêpes per la Candelora”. È stato così che ho scoperto (e mangiato) per la prima volta le crêpes per la Chandeleur, dopo il mio trasferimento in Belgio. E devo ammetterlo: fare le crêpes…

    Continua a leggere
  • Itadakimasu

    Melanzane sott’olio a crudo di Jessica.

    17 Gennaio 2021 /

    Le “melanzane sott’olio a crudo” fanno parte del ricettario digitale “Comfort food per tempi difficili – Dieci ricette per volersi bene” che potete trovare qui nella versione integrale. Jessica vive in Belgio ma la sua famiglia è di origine italiana,…

    Continua a leggere
  • Incontri

    La ricetta del pan di mele o apfelbrot de “La Dispensa”.

    10 Gennaio 2021 /

    Quando penso all’inverno in cucina, ho un’immagine ben precisa nella testa: apro il forno e una nuvola vaporosa di mele e cannella invade pacificamente le mie narici e tutta la casa. Quel preciso profumo serve ad allietare le giornate più…

    Continua a leggere
  • copertina ricettario digitale sui comfort food
    Itadakimasu

    Comfort food per tempi difficili: Dieci ricette per volersi bene

    23 Dicembre 2020 /

    “Gli adulti, quando sottoposti a grave stress emotivo, si rivolgono a quello che potrebbe essere chiamato ‘comfort food’, cibo associato alla sicurezza dell’infanzia, come l’uovo in camicia della mamma o la famosa zuppa di pollo.” Cosa sono i comfort food…

    Continua a leggere
  • Viaggi

    Torta di mele o sul perché dare un “nome proprio” ad una ricetta.

    6 Dicembre 2020 /

    Di recente ho preparato una torta di mele e pere della tradizione ebraica tratta dal libro “Hazana” di Paola Gavin, chiamata torta Giaele e che vorrei condividere qui con voi. Mi ha incuriosito il nome associato alla torta. Subito dopo…

    Continua a leggere
1234

Due parole su di me:

Davide

Non sono un cuoco ma sicuramente sono un appassionato di cucina. Preferisco però descrivermi come un esploratore di sapori, sempre ad inseguire nuovi stimoli culinari, insomma un palato avventuroso.

Cerca tra le ricette:

Oppure ricerca per hashtag:

antipasto avocado Belgio Biscotti cardamomo ceci comfort food corea cucina cucina francese cucina turca dolce dolce al cucchiaio dolci ebrei feta Francia Grecia Inghilterra insalata Iran itadakimasu Italia Marocco melanzane mele noci pane panini Pasqua pasta patate primo piatto ricetta salata riso riso al forno salato spezie spinaci Stati Uniti Svezia torta torta salata Turchia yogurt

Categorie

  • Incontri
  • Itadakimasu
  • Viaggi

Scrivo anche qui:

  • Ricettario digitale "Comfort food per tempi difficili"

Altre informazioni

  • Cookie policy
  • Mappa del sito
La cucina geografica – Storie e ricette dal mondo
Tutti i diritti riservati. © La cucina geografica, 2025
Back to top