Crêpes, ricetta e storia: dalla festa della Candelora a Napoleone.
“Domani anticipa in ufficio perché prepareremo le crêpes per la Candelora”. È stato così che ho scoperto (e mangiato) per la prima volta le crêpes per la Chandeleur, dopo il mio trasferimento in Belgio. E devo ammetterlo: fare le crêpes…
La ricetta del pan di mele o apfelbrot de “La Dispensa”.
Quando penso all’inverno in cucina, ho un’immagine ben precisa nella testa: apro il forno e una nuvola vaporosa di mele e cannella invade pacificamente le mie narici e tutta la casa. Quel preciso profumo serve ad allietare le giornate più…
Torta di mele o sul perché dare un “nome proprio” ad una ricetta.
Di recente ho preparato una torta di mele e pere della tradizione ebraica tratta dal libro “Hazana” di Paola Gavin, chiamata torta Giaele e che vorrei condividere qui con voi. Mi ha incuriosito il nome associato alla torta. Subito dopo…
Galette des Rois: il dolce dei Re Magi e di Saturno.
Se i più piccoli, come i più grandi, in Italia ricevono la calza della Befana per la festa dell’Epifania, in Francia e in Belgio c’è un’altra dolcissima tradizione, che sono sicuro amerete anche voi. Quale? Quella della galette des Rois,…
Sorbetto anguria e anice: un dessert rinfrescante per le calde notti d’Oriente.
La parola sorbetto mi riporta a quando ero piccolo e agli interminabili matrimoni dove veniva servito il classico sorbetto al limone per intervallare le portate di carne da quelle di pesce, segno che già metà della festa era passata. Il…
La ricetta della cheesecake: dalla Grecia alle modelle pin-up americane.
La cheesecake è una di quelle torte che tutti conoscono e che, prima o poi, tutti cucinano. Nell’immaginario comune la associamo all’America a stelle e strisce, alle strade di New York e ai suoi grattacieli così alti, vertiginosi come alcune…